
Diario
I lavori in corso per il giardino del Terzo Paradiso
I lavori in corso per il giardino del Terzo Paradiso
Il progetto è sviluppato il 28 maggio 2022 dagli studenti di Terzo Paradiso 2030 dell’Istituto Walter Gropius di Potenza: 4 squadre istantanee, per delineare le caratteristiche di una mappa digitale per raccogliere memorie, storie e passioni delle persone.
Il progetto è sviluppato il 27 maggio 2022 dagli studenti di Terzo Paradiso 2030 dell’Istituto Duni-Levi: 5 squadre, per praticare il Kintsugi a Matera
Il progetto è sviluppato il 20 maggio 2022 dagli studenti di Terzo Paradiso 2030 dell’Istituto Loperfido-Olivetti: 5 squadre, per definire insieme il funzionamento della mappa digitale.
Non ci abbiamo ancora fatto l’abitudine: è sempre una sorpresa, una meraviglia, una scoperta continua.
Francesco Piersoft Paolicelli, Open Data Manager, è il testimone asincrono del progetto 8. Mondo digitale nel reale, per non essere mai soli.
Tonio De Nitto, regista, e Fabio Tinella, attore, co-fondatori di Factory Compagnia Transadriatica sono i testimoni asincroni del progetto 3. Essere capaci di comunicare oltre i limiti, per trovare la strada
Frate Ettore Marangi, missionario francescano a Nairobi, è il testimone asincrono del progetto 4. Usare la parola per costruire ponti.
Ida Leone, community manager e progettista culturale, è il testimone asincrono del progetto 1. Stare insieme per essere uguali nella diversità, con un solo strato cutaneo.
Il LAB 8 del Loperfido-Olivetti in dialogo, su ponti, relazioni e partecipazione, con Michele Di Gioia, Presidente del Comitato Regionale Unione Italiana Sport per Tutti
Giuseppe Conoci, scrittore e fondatore di AnimaMundi Edizioni, è il testimone asincrono del progetto 7. Libri per sentirsi liberi e aperti come un libro
Lidia Letizia, pedagogista dello sguardo per il diritto all’errore e alla bellezza, atelierista del pensiero divergente e delle domande irriverenti, arteterapeuta clinica in formazione, è il testimone asincrono del progetto 5: errare per crescere.
Il LAB 9 del Gropius in dialogo sul mondo digitale nel reale con Carlotta Vitale, attrice e trainer teatrale co-fondatrice di Gommalacca Teatro.
Il LAB 7 del Duni-Levi in dialogo sulle cicatrici con Loredana Paolicelli, musicista e docente presso il Conservatorio di Matera, direttore artistico musicale di ARTErìa, Associazione d’Arte e Cultura.
Alessandro Santoro, insegnante di materie letterarie e sostegno, esperto di progetti di inclusione, regista e animatore di teatro sociale, è il testimone asincrono del progetto 2: le cicatrici importanti per diventare noi stessi
8 Progetti Ponte in 8 cieli, per nuovi esploratori di futuro imminente
I 6 laboratori degli Istituti Comprensivi si incontrano in 3 derby, per trasformare le 42 ideazioni in Progetti Ponte per i 3 Istituti Superiori
La macchina del Terzo Paradiso 2030: il meccanismo generativo creato da testimoni, docenti e studenti, per sviluppare cornici ideative di visioni, di azioni e di nuove testimonianze.
La nostra aula, per disegnare le parole, dove costruire silenzio e rumore, fra cielo e mare.
Le Cose che illuminano la vita: le esperienze vissute, i muri superati, i muri difficili da superare, le emozioni più grandi che sorgono dalle discipline.
È pioniere e guru della gamification, metaverse designer e videogame designer. Sceneggiatore di storie interattive, porta il tema del gioco come cultura nel dibattito italiano ed europeo.
Siate curiosi di qualsiasi cosa. Leggete qualsiasi cosa. Guardate qualsiasi cosa.
Non siate mai soli.
Loredana Paolicelli è titolare della Cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica di Matera. Dal 1990 ricopre il ruolo di Direttore artistico musicale delle attività di ARTErìa associazione d’Arte e Cultura di Matera.
Cominciate a dedicarci anche solo 30 secondi della vostra giornata
Mirko Cazzato, studente dell’anno 2021 ‘YEA-Your Edu Action, nella Top 10 mondiale del “Global Student Prize. Protagonista del Movimento studentesco contro il bullismo Mabasta
È innovatore digitale, CFO in appFORGOOD SRL e componente del team di AGID. Esplora il futuro con un team unito ed eterogeneo, la ricerca della soluzione più efficiente, la capacità di comprendere il cuore dei problemi.
È direttore creativo di PazLAb. Disegna campagne di comunicazione. Guida la gestione, la pianificazione e la realizzazione di progetti d’innovazione sociale e cooperazione. Responsabile per l’innovazione sociale e la promozione cooperativa di CulTurMedia – Legacoop nazionale.
Daniele Manni con Daniela Martinelli: non rinunciate ai sogni, Seguiteli. Non smettete di sognare. Chi fabbrica e sfabbrica non perde mai tempo.
insegna informatica e auto-imprenditorialità presso l’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce. Vincitore del Global Teacher Award. I suoi insegnamenti vanno oltre i programmi scolastici e aiutano i ragazzi a crescere e ad avere un futuro nel mondo imprenditoriale, perché tutto è possibile.
L’idea è sovrapporre, al termine del secondo ciclo, tutti i voli e tutti i consigli, per fare insieme uno stormo
Perché una cosa è sicura: il cielo è uno e inizia da terra.
Cosa facciamo insieme, la lavagna comune, il volo.
Per fare emergere un elenco di passioni ed identità creative, prima di iniziare