
Il Team
Curiosi innovatori e docenti appassionati di più istituti, abitanti di un Terzo Paradiso possibile

Fedele Congedo
Architetto, relational designer
Guida i laboratori di sperimentazione e innovazione interdisciplinare su Agenda 2030
Progettista di architetture partecipative a più voci, esperto di sviluppo strategico locale, facilitatore di processi decisionali inclusivi. Per amministrazioni pubbliche ed organizzazioni, supporta percorsi collettivi per la rigenerazione urbana, laboratori di innovazione e sviluppo delle comunità locali, progetti di valorizzazione culturale, co-creazioni di ponti e ponteggi, fra analogico e digitale. Ama lavorare con le persone di tutte le età (che sono oceani in tempesta), i tempi ribaltati di Borges e le cose in danza, fra Rodari, Calvino e Munari. Qualcosa in più…

Carmen Ines Tarantino
Attrice, giornalista
Supporta i laboratori di sperimentazione e innovazione interdisciplinare per l’emersione espressiva.
Da bambina lesse una frase: «Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni». E da allora non fa altro che “giocare” con questa materia. Impegnata per quasi vent’anni nel giornalismo narrativo e di inchiesta, nell’editoria e nella comunicazione, ha scelto – un giorno – di continuare a raccontare storie attraverso il Teatro. Attrice e operatrice teatrale, formata all’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce e precedentemente ai Cantieri Teatrali Koreja, affianca al teatro d’arte un’intensa attività nel teatro di comunità in progetti che coinvolgono scuole, quartieri periferici e carceri. Collabora con Accademia Mediterranea dell’Attore, Mecenate 90, Factory Compagnia Transadriatica. È attrice in spettacoli diretti da: Tonio De Nitto, Marcello Sambati, Barbara Toma, Fabrizio Saccomanno, Marinella Anaclerio. Nel settore audiovisivo è co-autrice di: Incroci, La Volta Buona, Tracce.

Francesco Piero “Piersoft” Paolicelli
Civic Hacker, innovatore digitale
Attua il Laboratorio di Open Data, a partire dai temi di innovazione interdisciplinare e dalle idee emergenti del Terzo Paradiso 2030.
Open Data Manager. Docente universitario presso School of Management LUM. Formatore e consulente per le politiche di OpenGov e OpenData di molte Pubbliche Amministrazioni italiane. Padre di varie automi Telegram, creatore di infografiche alimentate dai dati aperti, ha insegnato coding e strategie digitali per la didattica a un numero spropositato di bambini, ragazzi e docenti delle scuole primarie e secondarie. Già componente della Task Force per l’Agenda Digitale della Regione Basilicata e Digital Champion di Matera, ha gestito la promozione della candidatura di Matera a Capitale della Cultura 2019 ed ha coordinato il progetto #openCoderCity, realizzando con 4500 bambini e 200 insegnanti il più grande coderdojo del mondo. Persegue un Nuovo Umanesimo Digitale e le competenze del XXI secolo.

Patrizia Di Franco
I.I.S. E. Duni – C. Levi di Matera
Ho frequentato il Liceo Classico ad Altamura e mi sono laureata in lettere classiche con indirizzo archeologico all’Università di Bari. M sono specializzata in Archeologia Classica nella Scuola di Specializzazione in Archeologia di Lecce.
Avrei voluto fare l’archeologa. Ho cominciato ad insegnare per scherzo e sono stati anni bellissimi quelli con studenti di ogni età, anche adulti. Faccio il dirigente scolastico per scommessa ma con grande passione: i ragazzi sono il mio ed il nostro futuro e occorre averne cura ogni giorno.

Luigi Parentini
I.I.S. E. Duni – C. Levi di Matera
Insegno Scienze Naturali al Liceo Artistico Carlo Levi di Matera dove svolgo anche le funzioni di collaboratore della Dirigente Scolastica. La mia formazione è molto legata alle tematiche ambientali, sia come studi (sono laureato in Scienze forestali) che come passioni. Nel mio lavoro cerco di trasmettere ai miei studenti l’amore e la curiosità nei confronti della natura, l’attenzione verso gli altri ed il rispetto della diversità che, come ci insegna la biologia, deve essere sempre considerata una ricchezza.
Sono docente referente del progetto “Terzo Paradiso” per l’IIS Duni Levi.

Maristella Saponaro
I.I.S. E. Duni – C. Levi di Matera
Insegno nel Liceo Artistico Carlo Levi di Matera. Il mio intento è sempre stato quello di interessare le ragazze ed i ragazzi che incontro in aula alla poesia, ai romanzi, ai racconti, al teatro. Come tutte le passioni, però, quella verso la letteratura si esprime in modo discontinuo, per cui mi capita di guardare i miei alunni e di notare che dai loro occhi traspare, dopo l’incanto, la noia. Ma l’amore è cieco ed io insisto. Mi piace fotografare e provare a rappresentare il mondo che si svela ai miei occhi attraverso la luce.

Giuseppina Amati
ITCG Loperfido-Olivetti – Matera
Insegno Informatica. Amo il lavoro che faccio, svolgo le diverse attività lavorative con passione e provo molta soddisfazione al termine di ogni progetto lavorativo. Con il passare del tempo, ho imparato a migliorare i diversi aspetti della mia professione, professione che, per la sua complessità, mi porta ad essere poliedrica, sempre in continuo aggiornamento di quelle che sono le competenze specifiche della professione “Insegnante”.
Sono una persona che crede fermamente nella forza del gruppo.

Mercedes Clemente
ITCG Loperfido – Olivetti – Matera
Insegno Informatica all’ITCG Loperfido-Olivetti di Matera dove svolgo anche le funzioni di collaboratore della Dirigente Scolastica. Amo il pensiero razionale in tutte le sue forme, ma non rinuncio ad immergermi nell’arte e nella natura ogni volta che sia possibile, viaggiando a bordo del mio camper o prendendo un volo all’ultimo minuto. Ho sempre amato la matematica ma poi ho scelto di studiare informatica all’università facendo un salto nel buio, dal momento che all’epoca ne avevo appena sentito parlare. Ed ora insegno con passione questa bellissima disciplina, cercando di contagiare quanto più possibile i mie studenti proponendo anche attività extracurriculari innovative!

Angela Commisso
Istituto Comprensivo Bramante – Matera
Insegno matematica e scienze alla scuola seconda di I grado nel plesso di piazza degli Olmi dell’Istituto Comprensivo n. 6 Bramante di Matera. Amo molto la storia e in particolare la storia delle scienze. Mi piace la musica, il cinema e la poesia. Ho vissuto in tanti posti: Pomarico, Milano, Bari, Gland ( vicino Ginevra). Negli ultimi anni ho scelto di ritornare nella mia città natale Matera e mi piace vivere qua per ora. Amo molto il cambiamento. La mia parola per il 2030? Bene Comune!

Domenico Linsalata
Istituto Comprensivo Fermi – Matera
Sono un insegnante di inglese e lavoro sul sostegno. Sono nella scuola da sei anni e prima ho lavorato in altri contesti sia pubblici che privati. Mi piace “studiare”, apprendere nuove cose che altrimenti non potrei trasmettere e insegnare. Sono convinto che la conoscenza sia soprattutto condivisione. Ho scelto una poesia di Dickinson che credo sia quella che mi rappresenti di più, proprio come adesso.
Io sono Nessuno! Tu chi sei? Sei Nessuno anche tu?Allora siamo in due! Non dirlo! Potrebbero spargere la voce. Che grande peso essere Qualcuno! Così volgare — come una rana che gracida il suo nome — tutto giugno —ad un pantano che sta ad osservarla!

Clara Lupo
Istituto Comprensivo Torraca – Matera
Sono un’insegnante. Amo le cose semplici, le cose quotidiane. Amo molto il mio lavoro, soprattutto il rapporto che si crea con gli studenti. Uscirei alle cinque del mattino per vedere la città che si risveglia. Da piccola mi divertiva fare la maestra e le corse in bicicletta. Vorrei essere in un posto in cui non ci siano falsità e ipocrisie: un posto che non c’è. Ho una famiglia meravigliosa. Sono abbastanza adulta e abbastanza ottimista. Affronto le novità come una sfida con me stessa. Sono diplomatica e molto leale. E mi gratifica molto aiutare gli altri.

Daniela Martinelli
Istituto Comprensivo Minozzi-Festa – Matera
Sono architetto. Ho una visione della bellezza come strumento per educare. Il mondo dell’educazione, l’innovazione, la tecnologia digitale, la persona e la sua evoluzione, sono i temi portanti del mio percorso professionale e di vita.
Curiosità: “Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando.” (Fëdor Dostoevskij)
Convinzione: la bellezza salverà il mondo! (Albert Einstein)

Giovanna Raimondi
Istituto Comprensivo Pascoli – Matera
Insegno Lettere da diversi anni. Prima di arrivare a Matera ho vissuto e insegnato in diverse città e regioni d’Italia. L’esperienza come studentessa Erasmus ha fatto sbocciare la mia grande passione per i viaggi, che si è riversata anche nell’arte, nella lettura e nel teatro. Amo la natura e gli animali. Sono una persona curiosa, che ama sperimentare e mettersi in gioco.

Dino Santoro
Liceo Statale “W.Gropius” – Potenza
Sono Dino, ho 37 anni e sono insegnante di audiovisivo e multimediale presso il Liceo Artistico Gropius di Potenza.
Sono un regista e mi occupo di cinema, scrittura e comunicazione. Credo di essere una persona collaborativa, determinata e sempre pronta all’ascolto.

Vincenzo Scasciamacchia
Liceo Statale “Walter Gropius” – Potenza
Laureato in violino e direzione, insegno a Potenza TAC, teoria analisi e composizione, materia caratterizzante del Liceo Musicale.

Maria Luisa Serinelli
I.I.S. E. Duni – C. Levi di Matera
Sono docente di Matematica e Fisica. Coordino le piattaforme digitali scolastiche per l’attuazione del Progetto Terzo Paradiso 2030.