Lab Open Data

Lab Open Data

Una riflessione sui dati aperti per i temi e le azioni identificate.

"Accendete fuochi, non riempite secchi."

A cura di Francesco Piersoft Paolicelli, Open Data Manager

Con due classi dell’IIS “E.Duni – C.Levi”, con una classe dell’ITCG “Loperfido – Olivetti” di Matera, con una classe del Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Gropius” di Potenza, si formano 2 laboratori paralleli dentro un ambiente digitale comune.

In questo laboratorio gli studenti sviluppano una visione complessiva e bilanciata sui dati nel mondo intorno a loro. Studiano i meccanismi per elaborare grafici e mappe.

Missione

Si utilizzano i contenuti di Innovazione Corale per l’evoluzione conseguente: una riflessione sui dati aperti per i temi e le azioni identificate.

Big data, open data e i temi dell’Agenda 2030. Il laboratorio porta a riflettere sull’enorme quantità di dati digitali (big data) del mondo moderno e sul ruolo essenziale che abbiamo nella loro elaborazione, per attività e progetti. Si affronta il loro uso per i progetti e gli strumenti crittografici nella prospettiva degli obiettivi di Agenda 2030, La cittadinanza digitale fondata sulla cultura del Noi e vissuta in prima persona.

Argomenti

  1. La cittadinanza digitale fondata sulla cultura del Noi e vissuta in prima persona.
  2. Cosa sono i big data e gli open data?
  3. Ricerca: le innovazioni basate sui dati
  4. Elaborazioni grafiche e mappe

Parliamo di questo:


Francesco “Piersoft” Paolicelli docente di Opengov e Opendata presso l’Università LUM di Lecce, Formatore in robotica educativa e coding, consulente delle pubbliche amministrazioni per Opengov