![Laboratorio OpenData: esempi da valorizzare](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.27.58.png)
Laboratorio OpenData: esempi da valorizzare
Grafici con Google, BigData di Twitter, Mappe Coropletiche, Infografiche e storytelling
Durante i laboratori OpenData, abbiamo analizzato tante fonti aperte governative.
Il percorso è stato declinato nell’ambito della cittadinanza digitale: senza competenze base nell’uso dei dati (aperti o anche bigdata) non si sviluppa la capacità critica né l’etica. La disinformazione e le fake news, spesso pilotate ad hoc per influenzare l’opinione pubblica, possono essere combattute solo con una cultura umanistica legata alle competenze digitali. Partendo da questa analisi di contesto, abbiamo sviluppato laboratori su ClassRoom, con approcci di cooperative learning e peer learning, finalizzati all’analisi e alla rappresentazione di argomenti trasversali e declinati nell’ottica di Agenda 2030. Questo ha permesso di controllare ed apprendere contemporaneamente.
Abbiamo utilizzato vari strumenti opensource per l’analisi e la visualizzazione di grafici, mappe e monitoraggio di azioni sui social network con focus su Twitter, Storytelling e marketing.
Il percorso è partito da strumenti familiari, come la piattaforma Google, con i fogli di calcolo.
Google Sheet
Alcuni esempi di grafici con Google sheet.
Tags Explorer
Tramite lo strumento Tags Explorer sono stati analizzati gli hashtag secondo la sensibilità di ciascun corsista, ad esempio per valutare l’efficacia di una campagna di marketing o i “trending” più rilevanti.
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/2022-04-08-1-1024x576.png)
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.20.30-1024x531.png)
StoryMap
Navigazione virtuale su argomenti storici nella geografia.
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.05.20-1024x530.png)
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.05.45-1024x532.png)
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.14.41-1024x534.png)
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.16.24-1024x530.png)
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.18.54-1024x532.png)
Mappe coropletiche
Una mappa coropletica, dal greco χώρο (area, regione) e πλήθος (moltitudine), è una mappa tematica in cui le aree sono colorate o rappresentate con diversi schemi che evidenziano i risultati di calcoli statistici effettuati su di esse. (Fonte Wikipedia Lic. CCBYSA). Abbiamo usato il tool DataWrapper su vari argomenti.
Ci siamo soffermati sui dati sui NEET e sui dati (dinamici) delle Vaccinazioni forniti dal Ministero della Salute in licenza e formato aperto.
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.23.18-837x1024.png)
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.27.58-1024x498.png)
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.30.48-1024x797.png)
Mappe puntuali con uMap
UMap permette di creare mappe con livelli OpenStreetMap in un minuto e inserirle nel tuo sito.
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.35.20-1024x533.png)
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.37.11-1024x534.png)
Mblock e database
Mblock è un programma molto usato nel Coding e nel Making. Abbiamo voluto unire la programmazione a blocchi con banche date dinamici, facendo “parlare” lo sprite. Si è usato ad esempio il testo di una filastrocca di Gianni Rodari o situazioni inventate in base al desiderio creativo.
Perrucci dell’ITCG Loperfido-Olivetti si è spinto a fare interrogare le fermate dei Trasporti Urbani della Città di Matera, fornite in OpenData dal pluripremiato ente lucano.
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.40.16-1024x533.png)
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Screenshot-39-1024x576.png)
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.45.28-1024x487.png)
Infogram
Infogram è un programma di grafica molto duttile. Ha dei modelli già pronti utilizzabili per report aziendali, cruscotti dinamici, magazine per marketing.
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.47.19-820x1024.png)
![](https://www.terzoparadiso2030.org/wp-content/uploads/2022/05/Schermata-2022-05-28-alle-22.49.39-695x1024.png)
La parte finale del percorso ha trattato la gestione dei processi: abbiamo realizzato infografiche collegate ai form di Google per comprendere il segreto del Configuratore Corale.
Nei laboratori in presenza sono state create mappe Umap collegate a form di google, per un utilizzo trasversale rivolto alle comunità.
Ragazze e ragazzi hanno compreso come raccogliere dati provenienti da percorsi partecipati ed alimentare automaticamente una visualizzazione grafica o geografica con elementi multimediali.
Il passaggio dal IO al NOI (che include l’IO).