Innovazione Corale I

Innovazione Corale I

I laboratori interdisciplinari di I Grado per Agenda 2030

Siamo quello che siamo, saremo quello che diventeremo, grazie a storie d’amore e di cura. Uniche. Siamo miracoli, siamo creazioni, siamo invenzioni. Siamo irripetibili.

Uscite e ammirate i vostri paesaggi, prendetevi le albe, non solo il far tardi. Avvolgete con strisce di luci le ombre in cui dimorano i vostri nonni. Vivere è un mestiere difficile a tutte le età, ma voi siete in un punto del mondo in cui il dolore più facilmente si fa arte: e allora suonate, cantate, scrivete, fotografate. non lo fate per darvi arie creative, fatelo perché siete la prua del mondo: davanti a voi non c’è nessuno.

Franco Arminio

A cura di Fedele Congedo, relational designer, architetto di processi partecipativi e con Carmen Ines Tarantino, attrice e giornalista

6 classi di 5 Istituti Comprensivi costruiscono immaginari comuni in 6 laboratori paralleli e correlati. Con i docenti e più testimoni in gioco, chiamati da molte passioni, formano un testo corale emergente e lo orientano verso un’ideazione possibile, per valorizzare e prendere in carico obiettivi di sviluppo sostenibile. La Consegnano a 3 classi di 3 Istituti superiori diversi.

3 classi di 3 Istituti Superiori, in 3 laboratori paralleli e correlati, trasformano l’ideazione emergente in 3 azioni concrete, a partire da un dialogo con attori e organizzazioni territoriali.

Un percorso dall’Io al Noi, accompagnato da 8 docenti curriculari. 4 cicli ed una convergenza.

Il Liceo Duni-Levi apre un ambiente digitale, per tutti gli studenti dei 9 laboratori.

I Ciclo, dal 14 al 21 febbraio 2022: il Team Building

Le domande per costruire una squadra corale

Prima del primo incontro viene proposto a tutti un questionario di avvio. Le risposte di tutti definiscono un testo corale di avvio:

Per cosa mi alzerei alle 5 del mattino: una cosa in cui credo molto, anche se gli adulti non sono d’accordo: Da piccolo, da piccola mi divertiva molto… In questo momento vorrei essere… Se facessi un viaggio nel tempo e incontrassi mio padre, mia madre alla mia età, farei… con lui, con lei… Nel 2030 porterei una parola… e un libro.

Durante il primo incontro

Ci presentiamo. Condividiamo il senso del nostro percorso, per diventare uno stormo in volo Condividiamo una lavagna comune digitale e ci entriamo dentro. Esploriamo i legami fra studenti disegnatori di futuro e parole da portare nel 2030. Aggiungiamo nuove parole.

In parallelo i docenti si raccontano, con le stesse domande.

Ogni disegnatore di futuro crea il suo inizio. Era ora. Finalmente… una scrittura personale, da custodire per sé, senza nessuna regola, senza vincoli, senza staccare la penna dal foglio: quello che suggerivano le sue emozioni.

I due testi corali d’avvio

Cieli di Terzo Paradiso

II Ciclo, dal 25 febbraio al 4 marzo 2022: i testimoni sono acceleratori

Prima del secondo incontro

Ogni disegnatore di futuro dei 6 laboratori sceglie dal testo corale di avvio le parole più importanti da salvare, quelle più interessanti e creative per tutti. Poi, apre il foglio del suo inizio con tutto quello che suggerivano le emozioni e sceglie le parti che preferisce. Le organizza in un testo da restituire agli altri, con qualsiasi forma desiderata, come fosse una canzone, una poesia, una riflessione, il pezzo di una storia, un discorso alle nazioni. Libertà massima.

Tutto ciò che è da salvare, tutti i testi da consegnare agli altri, diventano un unico testo ed una mappa visuale, verso l’anno 2030.

Testo e mappa fanno emergere 6 possibili testimoni acceleratori, uno per laboratorio di secondo ciclo.

Durante il secondo incontro

In ognuno dei 6 incontri viene convocato uno dei testimoni acceleratori: Daniele Manni, Matteo Serra, Giuseppe Cancelliere, Mirko Cazzato, Loredana Paolicelli, Fabio Viola.

Ogni testimone legge il testo corale e attraversa la mappa prima dell’incontro. Incontra la classe ed entra in questo percorso, dall’Io al Noi. Un po’ spiega come attraverso uno scarto si può costruire un’esperienza di valore per la comunità. Si presenta, dice cosa fa. Offre un suo contributo, libero e creativo partendo dal testo, per far nascere un’azione vera verso il 2030.

Studenti, docenti e testimoni sviluppano relazioni e voli, aumentano l’infografica. Il lavoro comune evolve su cieli paralleli, da un laboratorio all’altro, fino alla fine del secondo ciclo.

Lo stormo dei cieli

III Ciclo, dal 7 al 14 marzo 2022: i docenti, operatori di volo

In uno stormo di uccelli in volo, la decisione di cambiare direzione viene presa da un piccolo gruppo di uccelli, e nel giro di mezzo secondo l’informazione si propaga a tutti gli altri secondo leggi matematiche che descrivono fenomeni della materia condensata.

Gli strati dei cieli

I laboratori utilizzano una sola lavagna. Il cuore è fatto dalle parole e dai legami già emersi. Intorno ai cieli, tutte le testimonianze. Ogni voce ha il suo colore. I testi si accordano. Hanno forma corale. Li puoi attraversare e leggere in più direzioni.

Naviga negli strati

densità interna

Immagine 1 di 5

Con le testimonianze in danza

Il nucleo della grafica dei cieli rivela le parole scelte dai docenti e i legami creati con gli studenti, procedendo da un cielo all’altro.

Attorno alle bussole di cielo si addensano i consigli dei testimoni. 6 colori per 6 testimoni.

Gli addensamenti formato uno stormo. I discorsi si intrecciano. Si possono leggere in ogni direzione. Fondono il senso e lo rivelano. In questa direzione, nascono i testi futuri. Testi corali di Terzo Paradiso.

Tutte le voci agiscono a staffetta. Il senso è sincronico.

Se attraversi le testimonianze, quelle ti attraversano.

I docenti, punti cardinali dei cieli

Raccontano a Est esperienze extra-ordinarie vissute in questi anni scuola, a Nord e a Sud, i muri che hanno superato e i muri difficili da superare, a Ovest, le più grandi emozioni che sorgono dalle discipline.

Gli studenti, visionari di classe

Nei quattro angoli dei cieli inventano tutti i cambiamenti possibili, che sarebbero necessari.

La configurazione corale

Dal patrimonio di contenuti del III ciclo di Innovazione Corale I nasce la Macchina del Terzo Paradiso 2030, il meccanismo generativo, creato da testimoni, docenti e studenti, per sviluppare cornici ideative di visioni, di azioni e di nuove testimonianze: il configuratore delle immaginazioni future.

Alleanze del Terzo Paradiso 2030

IV Ciclo, dal 21 al marzo 2022: i docenti sono i Capitani del Terzo Paradiso, gli studenti lo esplorano.

Durante gli incontri si usa la Macchina del Terzo Paradiso 2030. Studenti e docenti creano le ideazioni: tracce di futuro prossimo molto dettagliate: possibili percorsi per idee, visioni e testimonianze. Ogni scelta ha una conseguenza sul design della traccia. La finestra delle ideazioni si popola e mutano le percentuali delle preferenze. Si configura un patrimonio comune per volontà soggettiva e intenzione collettiva. 

Come funziona la Macchina

Le partite di Terzo Paradiso 2030

V Ciclo, 28 marzo 2022: le intelligenze motrici

Una partita a 3 tempi, con 6 squadre amiche, per profilare le idee dalle ideazioni.

guarda le partite di Terzo Paradiso 2030

Progetto 2030

Dai 6 laboratori di Innovazione Corale I emergono 8 ideazioni evolventi in 8 tracce si progetto, consegnate ai 3 laboratori di Innovazione Corale II, perchè siano sviluppate in forma più strutturata, a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030.

Leggi le 8 Idee Progetto-Ponte di Innovazione Corale I

Vai alla pagina di Innovazione Corale II

La Community

Apri la finesta, fatti ispirare da una delle ideazioni. Entra nella Community di Terzo PAradiso 2030. Parti dall’ideazione che scegli, per sviluppare idee, testimonianze e azioni.

Community Terzo Paradiso 2030: istruzioni per l’uso.