Innovazione Corale II

Innovazione Corale II

I laboratori interdisciplinari di II Grado per Agenda 2030

E infine ringraziare desidero / per la gran potenza d’antico amor / per l’amor che move il sole e l’altre stelle. / E muove tutto in noi. Mariangela Gualtieri
A cura di Fedele Congedo, relational designer, architetto di processi partecipativi e con Carmen Ines Tarantino, attrice e giornalista

La staffetta del 28 marzo 2022: i Progetti Ponte 2030

Dai 6 laboratori di Innovazione Corale I emergono 8 ideazioni evolventi in 8 tracce di progetto che vengono consegnate ai 3 laboratori di Innovazione Corale II, perchè siano sviluppate in forma più strutturata, a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030.

Leggi le 8 Idee Progetti-Ponte di Innovazione Corale I

Gli studenti degli Istituti Comprensivi, in coppie di laboratori, presentano le tracce agli studenti degli Istituti Duni-Levi (LAB 7), Loperfido-Olivetti (LAB 8), Gropius (LAB 9).

39 studenti di 3 classi di 3 Istituti Superiori, in 3 laboratori paralleli e correlati, scelgono il proprio progetto ponte, per trasformare le ideazioni emergenti dei Laboratori di Primo Grado in 3 progetti d’azione, a partire da un dialogo con attori e organizzazioni territoriali, fra Matera e Potenza.

Portano nei laboratori le loro passioni.

Preferenze-per-Traccia-Ponte-6-LAB-9

Immagine 1 di 11

I mentori dei territori. 8-12 aprile 2022

Funziona così: le Tracce Ponte scelte determinano i mentori: i testimoni più probabili e prossimi che le hanno pienamente vissute, per un intreccio fra esperienze del passato prossimo e i futuri prossimi possibili. Il testimone emerge dalla traccia di progetto e dialoga con gli studenti prima dell’inizio della progettazione.

Sollevati in alto

Il LAB 7 dell’Istituto Duni-Levi è in dialogo sulle cicatrici (Progetto Ponte 2) con Loredana Paolicelli, musicista e docente presso il Conservatorio di Matera, direttore artistico musicale di ARTErìa, Associazione d’Arte e Cultura di Matera.

Un solo arcobaleno

Il LAB 8 dell’Istituto Loperfido-Olivetti è in dialogo sull’errare per crescere (Progetto Ponte 5) con Michele Di Gioia, presidente di UISP Unione Italiana Sport Per tutti – Basilicata.

Supernove

Il LAB 9 dell’Istituto Gropius è in dialogo sul mondo digitale nel reale (Progetto Ponte 8) con Carlotta Vitale, attrice e trainer teatrale, co-fondatrice di Gommalacca Teatro, impresa teatrale per l’innovazione Infanzia e Gioventù di Potenza 

Come minatori di cielo, studenti e docenti arricchiscono e rafforzano lo sviluppo dei progetti estraendo contenuti da testimonianze asincrone, rilasciate a Terzo Paradiso 2030 da persone singolari, che stanno vivendo al presente o che hanno realmente vissuto nel passato prossimo le stesse ideazioni e le stesse tracce.

Testimoni Asincroni, per la sincronicità

I testimoni asincroni sono l’incarnazione dei progetti di futuro prossimo. Sono chiamati a testimoniare sui medesimi contesti per aumentare i contenuti significativi disponibili per lo sviluppo dei Progetti Ponte, come orologi paralleli, che sincronizzati sulla stessa ora del Terzo Paradiso 2030.

I Testimoni Asincroni sono singolarità.

Si registra una testimonianza fra due persone, fra un me e un te, e si condivide poi con gli altri dentro il Terzo Paradiso. Quella testimonianza serve ad illuminare. Quando qualcuno la apre, la attiva, e quella diventa, se è possibile, più intensa e vera. Crea un presente, una sincronicità. Il testimone si trasforma, in quel nuovo presente possibile, da asincrono a sincrono, per un altra persona che si ritrova, per la prima volta, in un dialogo a due, fra un nuovo me ed un nuovo te.

Così accade che il tempo dei progetti sia uno solo, fra passato e futuro, e che l’Io di ogni esperienza, fra tempi vicini e diversi, possa precipitare nel Noi di domani, non lontano da noi. Lì dove l’asincrono di molti è il sincrono di tutti.

Ida Leone, La pelle che ci copre tutti

Testimone Asincrono per il Progetto Ponte 1 – Stare insieme per essere uguali nella diversità, con un solo strato cutaneo.

Alessandro Santoro, Cicatrici

Testimone Asincrono per il Progetto Ponte 2 – Le cicatrici importanti per diventare Noi stessi

Tonio De Nitto e Fabio Tinella, Veri fino in fondo

Testimoni Asincroni per il Progetto Ponte 3 – Essere capaci di comunicare oltre i limiti, per trovare la strada.

Frate Ettore Marangi, Le parole hanno visione

Testimone Asincrono per il Progetto Ponte 4Usare la parola per costruire ponti

Lidia Letizia, L’eroe errante

Testimone Asincrono per il Progetto Ponte 5 – Errare per crescere

Loredana Paolicelli, Costruite comunità

Testimone Asincrono per il Progetto Ponte 6 – Musica per fare festa e liberare emozioni

Giuseppe Conoci, Liberazione

Testimone Asincrono per il Progetto Ponte 7 – Libri per sentirsi liberi e aperti come un libro

Francesco Piersoft Paolicelli. Il digitale è reale

Testimone Asincrono per il Progetto Ponte 8 – Mondo digitale nel reale, per non essere mai soli

Progettazioni Ponte Parallele. Da aprile a maggio 2022

I 3 laboratori lavorano su un’unica tela progettuale.

Naviga nella lavagna

raccolta-corale-in-tempo-reale

Immagine 1 di 4