Dinamica
Cosa facciamo insieme, la lavagna comune, il volo.
Primo ciclo di Innovazione Corale I
Una lavagna comune
Nei primi 6 incontri raccoglie i contributi di tutti, come un solo paesaggio di volo.
In ogni primo laboratorio il dialogo racconta i legami fra persone e parole: quelle importanti da portare nel 2030. Scriviamo le novità e osserviamo la crescita di contributi e relazioni: è una fase di conoscenza. Ci avviciniamo attraverso questi primi tragitti, tracciati per il tempo a venire: le funi da tendere, fra il mio nome, la mia parola e la tua. Siamo insieme per giungere dall’Io al Noi
Questo è il volo, di legge complessa, che desideriamo insieme.
L’incipit
Facciamo un piccolo esercizio.
Prendete un grande foglio ed una penna.
Scrivete: “Era ora! Finalmente…“
Continuate a scrivere da soli per qualche minuto. Siate liberi e senza regole. Nessuna paura, qualsiasi errore è possibile. Non staccate la penna dal foglio. Nessuno, nessuno leggerà quello che scriverete.
Alla fine, dopo il Lab
C’è un esercizio nella classroom, un questionario. Scegli, copia e incolla!
Leggi il testo corale di tutti e scegli, per ogni domanda, le tre cose più importanti, per te perché appunto ora tutte le parole sono di tutti.
Le risposte al questionario alimentano un unico database comune. Emergono i contenuti più ricorrenti e nascono 2 cose fondamentali:
Una nuova versione del testo corale: Anno 2030. Vedere al futuro
un prodotto comune di tutti. Un testo google commentabile per scritture collettive al margine di studenti, docenti e testimoni;
Una rappresentazione infografica della parole più importanti: i cieli di Terzo Paradiso
una bussola per volare, un sistema concentrico, per l’avanzamento dall’Io al Noi.
Al centro ci sono le parole chiave più ricorrenti di tutti gli studenti delle 6 classi. Sulle orbite, dall’interno all’esterno, le risposte più ricorrenti del testo corale identificate dagli studenti. Useremo questa mappa nel laboratorio di seconda giornata.




