Grafici
Risorse del Laboratorio Open Data per sviluppare contenuti oggi, verso il Terzo Paradiso 2030
Perché nasce la visualizzazione
L’interoperabilità. Gli open data, pilastro della interoperabilità: il formato aperto dei dati. Limiti e il vincoli di licenza. I grafici per esprimere i dati. La visualizzazione grafica e di dati come processo di un gruppo di persone che lavorano attorno agli argomenti esperti. La frontiera dell’open data giornalism: un lavoro umanistico e scientifico sui dati aperti, per fare inchieste e monitoraggi delle politiche pubbliche. Siti internet rappresentativi. L’information designer Giorgia Lupi. Dear Data. Esempi che ispirano. Tipi di grafici. Visualizzazioni sul PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Creare mappe, grafici e tabelle. Tool open source: Datawrapper. Da dove partiamo: i fogli di calcolo e gli strumenti online; la condivisione dei dati e la collaborazione.
Come trasformare una tabella in un grafico
Un esperimento sulle temperature medie mensili. La creazione del foglio di google. La personalizzazione del grafico.
Come pubblicare un grafico sul web
Inserire un grafico in un blog. Grafici su portali open data. Uso di dataset aperti per creare grafici. Tabelle di aggregazione dei dati
Esempi:
Comune di Lecce: http://dati.comune.lecce.it
Comune di Milano: http://dati.comune.milano.it
Dataset Popolazione scolastica




