Mappe

Mappe

La rappresentazione geografica, i tool, i dati.

Authagraph, OSM, Datawrapper, Umap

La rappresentazione geografica

Authagraph: una rappresentazione reale della Terra. Latitudine e longitudine: il punto 0.0, le linee immaginarie. La rappresentazione classica decimale. 

La differenza tra Google Map e OpenStreetMap (OSM): la licenza aperta della piattaforma open data comunitaria: dati ricavati chiusi e aperti. Il geocoding e l’uso dei dati. 

L’applicabilità di una licenza aperta con OSM. Dati oggettivi e dati da prendere con le pinze. Gli indizi per l’attendibilità dei dati. OSM: i territori, le coppie di chiave-valore, i link esposti a Wikipedia. Cambio delle visualizzazioni, ile standard. Le icone di OSM: i significati, le informazioni dagli utenti, l’identificazione delle coppie di coordinate negli indirizzi, la funzione centra la mappa.

Ushahidi. Task umanitari per aggiornare il disegno dei territori.

Mappe coropletiche statiche

La tridimensionalità in OSM. F4Map: Notre Dame de Paris: la ricostruzione di oggetti.

Datawrapper: un tool opensource per costruire grafici e mappe. Le mappe simboliche, di localizzazione. 

Le mappe coropletiche, per comparazioni fra entità. Come si costruiscono. La memoria delle mappe del mondo. Le regioni classiche e le entità territoriali. I livelli di rappresentazione statistica mondiale: il codice NUTS e l’identificazione dell’area per l’abbattimento dell’errore. 

L’esempio sulla raccolta differenziata: i dati disponibili sulla raccolta, le classificazioni. La costruzione della mappa: l’inserimento dei dati, accortezze per l’upload del file. La mappa dinamica: il collegamento ad un dataset esterno. La personalizzazione della mappa e della legenda, l’inserimento di etichette, gradazioni di colori,  informazioni a corredo, inserimento di pop-up, condivisione sui social, pubblicazione, esportazione.   

Mappe coropletiche dinamiche

Datawrapper. Mappe che si aggiornano automaticamente per argomenti trasversali e fonti attendibili. NUTS, valori, codici: l’incrocio dei dati. 

L’esempio sulla somministrazione di vaccini Covid-19 per regioni italiane. Uso dei dati grezzi, importazione delle colonne e match corretti, personalizzazioni. Dalla mappa statica alla mappa dinamica: il collegamento in tempo reale, abilitazione sui social, pubblicazione. 

Umap

Umap. Per visualizzare dati geografici o costruire file geografici, esportandolo in formato aperto. 

Creazione immediata della mappa. Creazioni di mappa in login. Identificazione del luogo. Scelta dei livelli di fondo. Oggetti presenti nella mappa. I comandi di modifica. Salvataggio della mappa e generazione del link. Disegno su Umap, marcatori, aggiunta di oggetti e descrizioni, formattazione della descrizione con il supporto della legenda, opzioni di interazione, inserimento di link e immagini, dimensionamento delle immagini esposte. Costruzioni di percorsi: i nodi dei percorsi per modellare le linee dei percorsi. Icona dell’area. Definizione dei layer. Condivisione della mappa, esportazione dei dati. 

Umap e database

Come collegare una mappa Umap ad un foglio di calcolo o ad un database esterno. Layer statici e layer dinamici.  Salvataggio del livello di zoom.

L’esempio della popolazione scolastica e degli incidenti a Lecce.  Importazione di file statico csv. Importa dati. Personalizzazione dei layer, dell’icona, inserimento di pannello laterale, visualizzazione di tabelle. Uso delle coordinate anglosassoni: impostazioni nel foglio di calcolo. Costruzione del database in cvs. Uso del dataset sinistri del Comune di Lecce. Import data: controllo delle coordinate e pulizia del dataset, creazione di un filtro-query e inserimento di condizioni (select  where is not null). Pubblicazione del foglio in formato Csv. Link dinamico per l’apparizione in tempo reale di nuovi dati su un secondo layer. Visualizzazione della densità degli incidenti: i nodi degli incidenti per definire le priorità d’intervento.